I trofei calcistici più ambiti: quali sono?
C’è chi pensa solo al campionato e chi invece punta di più al podio in competizioni nazionali e internazionali: ma quali sono i trofei calcistici più ambiti in assoluto?
Le quote online del calcio parlano chiaro: niente è più ambito della Coppa del Mondo. D’altronde l’idea di essere i migliori, i più forti di tutto il pianeta, è qualcosa che fa emozionare già al solo pensiero.
E qualcosa che abbiamo vissuto, l’ultima volta nel 2006, in prima persona.
Ma vediamo quali sono gli altri trofei più ambiti e chi è già riuscito nell’impresa di portarseli a casa.
La Coppa del Mondo è il sogno più grande
Come anticipato, è la Coppa del Mondo il trofeo che tutti sognano di sollevare almeno una volta nella vita. I giocatori letteralmente, i tifosi solo a livello metaforico, con lo spirito e con la loro vicinanza alla squadra.
Per adesso, la Fifa World Cup è stata alzata da solo 8 nazioni, su 22 edizioni giocate. Questo significa che diversi Paesi hanno vissuto il sogno più di una volta: primo tra tutti il Brasile, con 5 Coppe vinte.
E subito dietro ci siamo noi: l’Italia l’ha vinta ben 4 volte, dal 1934 fino al 2006.
La Germania è a pari merito, mentre seguono a ruota le 3 vittorie dell’Argentina e le 2 vittorie rispettive di Uruguay e Francia.
Chiudono la fila Inghilterra e Spagna, che sono state entrambe le più forti del mondo per una volta, rispettivamente nel 1966 e nel 2010.
La prossima volta che si giocheranno i Mondiali di Calcio sarà nel 2030, e chissà se sarà uno di questi numeri ad aumentare o, invece, comparirà una new entry nella lista delle migliori del mondo.
Il sogno della Champions League
Subito dopo la Coppa del Mondo, è la vittoria della Champions League il sogno più ambito dalle Big d’Europa.
E in questo c’è chi il brivido l’ha provato e riprovato: stiamo parlando del Real Madrid, con le sue 14 vittorie su 17 partecipazioni in finale. L’ultima volta durante la stagione 2021-2022, e prima ci sono stati tre anni di fila nel ‘16, ‘17 e ‘18.
Un numero incredibile, considerando che la seconda in classifica è il Milan con l’esatta metà di vittorie: 7 vittorie per 11 finali giocate.
Ogni anno è una lotta all’ultimo sangue, considerando la bravura spropositata delle squadre che si contendono la Coppa. E tra queste le italiane che riescono ad arrivare ai match finali sono sempre Inter, Milan e Napoli.
Anche quest’anno la Champions League ha iniziato a regalare forti emozioni dalla prima partita. Con la sconfitta del Napoli contro l’indistruttibile Real Madrid, ci aspetta una competizione agguerrita che vedrà la sua fine il primo giugno del 2024. La squadra di Garcia non ce l’ha fatta l’anno scorso, impegnata di più sul fronte scudetto, perciò quest’anno di certo ci offrirà uno spettacolo da non dimenticare.
Milan e Inter, oltre a contendersi lo scudetto, sono entrambe in gara anche a livello europeo, con la seconda che sta andando un po’ meglio rispetto alla prima, che dimostra problemi in difesa sia in campionato che qui.
In gioco per la Champions c’è anche la Lazio tra le Big italiane: il pareggio con l’Atletico e la vittoria contro il Celtic delle prime due giornate promettono una gara combattuta e il cui risultato può davvero sorprendere all’ultimo.
Indipendentemente da come andranno le cose in questa stagione, comunque sia, il sogno della Champions è qualcosa che accomuna ogni grande squadra, così come i giocatori che ne fanno parte. Sollevare quel trofeo “con le orecchie” è un’emozione che, di certo, non si scorda facilmente.
I commenti sono chiusi.